31103d4b547aeeb110087d459473429314bab9a2.jpg
c6e36eb0f47328f51eb08b4d03a07350e5c172c2
c6e36eb0f47328f51eb08b4d03a07350e5c172c2eritrea%201.jpegeritrea%202.jpegeritrea%203.jpeg

VIAGGIO IN ERITREA - CAPODANNO

Scheda di Viaggio

 

Date: part. 27 Dicembre - rit. 5 Gennaio 2026  (10 giorni/9 notti)

Accompagnatore: Riccardo Casari        Gruppo: min. 15 / max 18 persone

Descrizione breve: Torniamo alla riscoperta delle affascinanti terre d’Africa e della bellissima Asmara con escursione alle incontaminate Isole Dahlak.

Itinerario sintetico: Asmara – Massawa - Isole Dahlak (Ref Programma)

Partenza: Milano Malpensa

Quota base: €2.220 + €315 (ad. carb./Tasse Apt.) + €150 (QI+Assicuraz.Medica-Annull.)

Altri Costi: da versare alla partenza in contanti € 100

Quota base calcolata sul numero di 15 persone. Eventuali supplementi da approvare per numero inferiori di iscritti.

Supplemento Singola: € 220 (su richiesta)  

Acconto : € 750

Iscrizioni entro:  20 Ottobre 2025  o ad esaurimento posti

La quota include: Voli Egyptair in economy con bagaglio in stiva, pernottamenti in camera doppia in hotel indicati o similari, 1 pernottamento in tenda tipo igloo, trattamento di mezza pensione durante il tour, pensione completa in barca, trasporti ed escursioni su base privata, guide locali in italiano o inglese, ingressi nei siti, permessi, accompagnatore dall’Italia.

La quota non include: visto, pranzi, bevande, mance, tutto ciò che non è menzionato ne “La quota comprende”.

Documenti: passaporto con 6 mesi di validità residua, visto (€ 70)

Difficoltà del viaggio: è richiesto un certo spirito di adattamento per la specificità della destinazione e la tipologia di viaggio.

PENALI DI CANCELLAZIONE:. Le penali di annullamento sono determinate come segue: 30% della quota fino a un mese prima della partenza 75%  della quota da un mese prima della partenza fino a 21 giorni prima della partenza 100% dopo tale data

NB Quota d’iscrizione e assicurazioni sono sempre dovute - l’acconto non è rimborsabile salvo interventi assicurativi

PROGRAMMA SCHEMATICO INDICATIVO

 

27 DEC 1°Giorno: MILANO–ASMARA

Partenza da Milano Malpensa nel pomeriggio. Volo di linea con scalo al Cairo. Arrivo ad Asmara nella notte. Accoglienza e trasferimento in hotel.

Pernottamento in hotel ad Asmara: Hotel Crystal / Albergo Italia o similari

 

28 DEC 2°Giorno: ASMARA

Di prima mattina si avrà l’imperdibile possibilità di viaggiare sul treno storico a vapore che vecchi ferrovieri in pensione hanno nostalgicamente rimesso in funzione lungo il primo tratto che da Asmara porta alla città Arberebue e ritorno, attraverso montagne spesso avvolte nella nebbia, superando tornanti e vecchi ponti costruiti dagli italiani per collegare la capitale alla costa. Il resto della giornata sarà dedicato alla vista della splendida città di Asmara patrimonio Unesco dal 2017. La prima impressione giunti ad Asmara è di un museo a cielo aperto tutto in stile Art decò e Liberty anni trenta con una fortissima impronta italiana che fanno ancora oggi di questa città la “Piccola Roma d’Africa”: alberghi, cinema, interi quartieri portano il segno stilistico della colonizzazione italiana (qualche nome: Cinema Impero, Bar Roma, la sede della Fiat Tagliero ). Il richiamo all’Italia è anche nello stile di vita: il cappuccino al mattino, la passeggiata serale, il ritmo calmo e rilassato. Tuttavia Asmara è anche una città indiscutibilmente africana ed araba: al mattino i richiami del muezzin e i rumori provenienti dal brulicante mercato Medabar  si confondono con i rintocchi delle campane della Cattedrale. La città infatti ospita congiuntamente oltre la grande Cattedrale Cattolica, quella Copta, quella Greco-Ortodossa, la Grande Moschea ed una Sinagoga a simbolo della armonia che regna nella città ed in tutto il paese tra le quattro grandi religioni ed i nove gruppi etnici.

Pernottamento in hotel ad Asmara: Hotel Crystal / Albergo Italia o similari

 

29 DEC 3°Giorno: ASMARA - MASSAWA

Discesa da Asmara lungo la strada principale che con innumerevoli curve a zigzag, porta fino alla città portuale di Massawa. Si passa dai circa 2300 metri di altitudine fino al livello del mare attraversando tre stagioni e paesaggi diversi tra più spettacolari e variegati dell'Eritrea nell'arco di poche ore e per questo si parla di "tre stagioni in tre ore". Arrivo nel pomeriggio a Massawa per visitare la cittadina che pur distando solo 100km dalla capitale non potrebbe essere più diversa per storia, clima e architettura. Formata da due isolotti corallini e da una parte continentale, con i suoi bassi edifici imbiancati a calce, i portici e le arcate, Massawa ha un’atmosfera araba che riflette gli antichi legami con l’Arabia. Il suo porto naturale e la sua posizione vicino all’estuario del Mar Rosso hanno fatto di Massawa una città molto ambita dalle potenze straniere. Gli edifici riflettono la storia delle varie occupazioni: turca, egiziana e quella italiana fino ad arrivare alle devastazioni della guerra di liberazione.

Pernottamento in hotel a Massawa: Dahlak Hotel o similare

 

30 DEC 4°Giorno: MASSAWA – ISOLE DAHLAK

Partenza in barca in direzione dell’Arcipelago delle Dahlak distante alcune ore di navigazione da Massawa. Le isole in superficie sono in gran parte aride e spoglie ma albergano molte specie di uccelli e sono contornate da spiagge meravigliose con splendidi ed incontaminati fondali. Uno dei pochi effetti positivi della guerra di liberazione è che le colonie di corallo hanno avuto modo di prosperare. Si visiteranno alcune tra le più interessanti tra le 210 isole che lo costituiscono con possibile destinazione le isole Durgham e Durgella, situate rispettivamente a 31 e 34 chilometri dalla costa di Massawa. Queste isole vantano spiagge di sabbia bianca, splendidi coralli e una fauna marina che comprende delfini e mante. È anche possibile avvistare grandi tartarughe marine. Entrambe sono perfette per immersioni, snorkeling e campeggio.

Cena sotto le stelle e pernottamento su una spiaggia isolata.

Pernottamento in tenda.

 

31 DEC 5°Giorno: ISOLE DAHLAK - MASSAWA

Ultimi bagni ed escursioni prima del ritorno a Massawa in giornata.

Pernottamento in hotel a Massawa: Dahlak Hotel o similare

 

01 GEN 6°Giorno: MASSAWA

Al mattino, partenza per Foro per raggiungere il mercato che si svolge solo il giovedì che raduna le tribù Afar, Tigre e Saho che risiedono nella zona. Successivamente si visita l'antico porto di Adulis, un tempo annoverato tra i più grandi porti del mondo antico, con legami con gli imperi romano, egiziano e greco essendo situato lungo un'importante rotta commerciale. Visita al Golfo di Zula, una profonda fenditura nella costa eritrea, luogo di nascita della Rift Valley nel continente africano. Rientro a MassaWa.

Pernottamento in hotel a Massawa: Dahlak Hotel o similare

 

02 GEN 7°Giorno: MASSAWA - ASMARA

Dopo la colazione, visita alle variopinte tribù Rashaida, l'ultimo popolo semitico ad arrivare in Eritrea. Le magnifiche donne Rashaida sono note per i loro abiti neri e rossi con motivi geometrici e il loro lungo e pesante velo – burka – riccamente ricamato con fili d'argento e talvolta perline colorate. Nel pomeriggio, si torna in salita verso Asmara, passando per Ghinda, dove ha luogo un drastico cambiamento climatico tra la montagna e il mare. Qui le precipitazioni sono più abbondanti della norma e i verdi fianchi delle colline sostengono coltivazioni a terrazza che forniscono i mercati ortofrutticoli di Asmara e Massawa

Pernottamento in hotel ad Asmara: Hotel Crystal / Albergo Italia o similari

 

 

03 GEN 8°Giorno: ASMARA – MENDEFERA – ADI QUALA – ASMARA

Escursione alla provincia del Sud, zona ricoperta di vegetazione che offre una miriade di pianure agricole e panorami suggestivi. Mendefera e Adi Quala sono luoghi importanti per il commercio carovaniero e l’agricoltura. Soprattutto Mendefera: (precedentemente Adi Ugri in tigrino): il cui nome significa "nessuno osò", in riferimento alla feroce resistenza da parte dei popoli autoctoni nei confronti del colonialismo italiano, è tutt’ora un importante mercato di prodotti agricoli come il tef, cereale pregiato originario dell'entroterra del corno d'Africa, utilizzato per la preparazione dell'Enjera, pietanza tipica dell'Eritrea e dell'Etiopia. Ogni sabato è giorno di mercato (Menefera e Adi Quala).

Un luogo di interesse da non perdere durante la visita alla città è lo straordinario Mausoleo Italiano, con l'imponente Santuario di Daaro Khonat decorato con motivi arabeschi, circondato da leoni di pietra e catene di ferro. Il mausoleo racconta un evento storico significativo per la regione, in quanto è il luogo di riposo di circa 8.000 soldati italiani caduti nella battaglia del marzo 1890. Rientro ad Asmara.

Pernottamento in hotel ad Asmara: Hotel Crystal / Albergo Italia o similari

 

04 GEN 9° Giorno: ASMARA – DEKEMHARE – SEGHENETYI - ASMARA

Si percorre la strada che conduce verso Dekemhare, città che, secondo i progetti italiani, avrebbe dovuto diventare la capitale industriale dell’Eritrea, essendo un importante centro produttivo dove si concentravano uffici, magazzini, fabbriche oltre che l’industria vinicola. E’ la zona delle tribù tigrine, che costituiscono circa la metà della popolazione dell'Eritrea, parlano una lingua semitica chiamata tigrino, una delle lingue ufficiali del paese. Sono per lo più dedite all'agricoltura. Le donne tigrine portano un'acconciatura a trecce molto particolare. Di solito si realizza intrecciando i capelli in ciocche sottili molto vicine al cuoio capelluto. Proseguendo si incontra il villaggio di Segheneyti, dominato dall’imponete Chiesa Cattolica di San Michele e da due forti dai quali si godono belle vedute. A sud del villaggio, la strada attraversa la piana di Deghera, comunemente chiamata la “Valle dei Sicomori” per i bellissimi grandi alberi che la caratterizzano. Al centro l'enorme sicomoro, conosciuto localmente come Daaro, venerato dalla gente del posto per la sua bellezza, la sua generosa ombra, la sua fertile dimora per gli alveari e il suo importante ruolo sociale, in quanto luogo di ritrovo per la comunità e luogo di discussioni e dibattiti. L'albero è stato immortalato sulla banconota da cinque nakfa. Rientro ad Asmara.

In tarda serata trasferimento per il volo notturno di rientro

 

05 GEN 10°Giorno: ASMARA - MILANO

Check out e trasferimento in aeroporto di notte per il volo notturno con scalo al Cairo per Milano. Arrivo a Malpensa verso mezzogiorno.

 

Il programma è da ritenersi indicativo e potrebbe variare senza alterare sostanzialmente il contenuto del viaggio