Scheda di Viaggio
Date: part. 23 Ottobre - rit. 1 Novembre 2025 (10 giorni/9 notti)
Accompagnatore: Riccardo Casari Gruppo: min. 14 persone
Descrizione breve: Uno straordinario tour che combina l’aspetto storico-culturale con l’esperienza incredibile del deserto algerino. Si vista la ricchissima eredità lasciata dagli antichi romani nell’altra sponda del Mediterraneo con dei siti tra i meglio conservati di tutta l’Africa. Ci si sposta poi all’estremo sud nel centro del deserto del Sahara. Qui con i fuoristrada ci si addentra tra le stupende formazioni rocciose di arenaria scolpite dal vento e dalla sabbia in forme sempre diverse con pernottamento in campi tendati mobili o rientrando a dormire in hotel a Djanet.
Itinerario sintetico: Algeri – Costantine – Djanet/Tadrart (Ref Programma)
Partenza: Milano LIN – Roma FCO (su richiesta)
Quota base: Prog. A € 2.100 / B € 2.350 + € 65 (Tasse apt ) + € 150 (iscriz./ass.medica-annull )
Altri Costi: da versare alla partenza in contanti € 100
Quota base calcolata sul numero di 14 persone. Eventuali supplementi da approvare per numero inferiori di iscritti.
Supplemento Singola: Prog. A € 310 / B € 460 (su richiesta)
Acconto : € 780
Iscrizioni entro: 30 Agosto 2025 o ad esaurimento posti
La quota include: Voli ITA in economy con bagaglio, 7 pernottamenti in camera doppia in hotel 3/4 stelle, 2 pernottamenti in campi tendati mobili tipo igloo (A) o in hotel (B), pensione completa, trasporti privati (bus e 4x4), guide locali in italiano, ingressi nei siti, accompagnatore dall’Italia.
La quota non include: visto, bevande, mance, tutto ciò che non è menzionato ne “La quota comprende”.
Documenti: passaporto con 6 mesi di validità residua, visto (€ 105/145)
Difficoltà del viaggio: il pernottamento nel deserto richiede un certo spirito di adattamento. Si intendono recepite le indicazioni presenti sulla scheda paese redatta del ministero degli Affari Esteri Italiano.
PENALI DI CANCELLAZIONE:. Le penali di annullamento sono determinate come segue:
30% della quota fino a un mese prima della partenza
75% della quota da un mese prima della partenza fino a 21 giorni prima della partenza
100% dopo tale data
NB Quota d’iscrizione e assicurazioni sono sempre dovute - l’acconto non è rimborsabile salvo interventi assicurativi
VIAGGIO IN ALGERIA
ARCHEOLOGIA E DESERTO
Uno straordinario tour che combina l’aspetto storico-culturale con l’esperienza potente del deserto algerino. Si vista la ricchissima eredità lasciata dagli antichi romani nei siti tra i meglio conservati di tutta l’Africa: dal quello di Timgad, fondata dall’imperatore Traiano, alle splendide vestigia di Djamila, alla cittadella di Tiddis presso la spettacolare Costantina. Ci si sposta poi all’estremo sud nel centro del deserto del Sahara dove con i fuoristrada si esplorano le stupende formazioni rocciose di arenaria scolpite dal vento e le dune di sabbia in forme sempre diverse. Qui proponiamo due formule che possono essere entrambe applicate dividendo il gruppo: Programma A si addentra per tre giorni nella regione del Tadrart con due pernottamenti in campi tendati mobili; Programma B esplora la regione rientrando a dormire in hotel a Djanet.
PROGRAMMA SCHEMATICO INDICATIVO
23 OCT 1°Giorno: MILANO–ALGERI
Partenza da Linate per l’Algeria con scalo e cambio aeromobile a Roma Fiumicino. Arrivo e incontro con la guida all'aeroporto di Algeri. Trasferimento in hotel e breve visita panoramica della capitale.
Pasti: Pranzo in ristorante locale e cena in hotel.
Pernottamento in hotel ad Algeri: Hotel Lamaraz 4*
24 OCT 2°Giorno: ALGERI-DJEMILA-SETIF
Si viaggia per circa 60 km attraversando la catena dell'Atlante per raggiungere Djemila,“la bella in arabo”. Patrimonio Unesco, fondata alla fine del I sec. come colonia per veterani romani, è uno dei più bei siti d'epoca romana, in uno scenario splendido, con gli edifici principali ben conservati. Bellissimo il foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, l'arco di trionfo di Caracalla, il mercato con i tavoli dei venditori con le unità di misura per i prodotti agricoli. Si possono ammirare le Grandi Terme volute dall'imperatore Commodo, con alcune pareti ancora in piedi, il vecchio foro e il teatro, eretto fuori le mura. La città ha conosciuto grande prosperità anche in epoca paleocristiana, come documentato dai monumenti e dalle basiliche cristiane. Dopo pranzo rientro a Setif per le visite site della importante della citta
Pasti: Colazione e cena in hotel. Pranzo e in ristorante locale.
Pernottamento in hotel a Setif: Novotel 4*
25 OCT 3°Giorno: SETIF-MEDRACEN-LAMBAESIS-TIMGAD
Pasti: colazione e cena in hotel. Pranzo e in ristorante locale.
Pernottamento in hotel a Batna: Hotel Messaoudi 4*
26 OCT 4°Giorno: TIMGAD-COSTANTINA
Trasferimento verso Costantina, la terza città dell’Algeria: è una delle grandi meraviglie del Paese, un luogo incantevole, sia per merito della natura, sia in virtù dell’uomo che l’ha impreziosita. L’Oued Rhumel è il fiume che nel tempo ha scavato una profonda gola intorno ad un grande affioramento roccioso creando una fortezza naturale che fu popolata sin dal neolitico. Da allora, Costantina (l’antica Cirta, chiamata anche Qacentina) è sempre stata un centro di notevole importanza politica, culturale ed economica. Nel Regno di Numidia, il re romano Costantino le diede il nome di Constantina dopo aver ricostruito la citta’ nel 313 dopo Cristo. Visita della parte antica della città, il Palazzo di Bey, il museo e la grande moschea e i suoi ponti. Il Ponte di Sidi M’Cid (conosciuto anche come Ponte Sospeso) è il monumento piu’ conosciuto della città tanto da diventarne il simbolo. Inaugurato nel 1912, il ponte sospeso è lungo 164 metri.
Pasti: colazione e cena in hotel. Pranzo e in ristorante locale.
Pernottamento in hotel a Costantina: Hotel Novotel 4*
27 OCT 5°Giorno: COSTANTINA-TIPASA-DJANET
Pasti: colazione in hotel. Pranzo e in ristorante locale, cena al sacco.
Pernottamento in hotel a Djanet: Hotel Turistico La Grotte des Ambassadeurs.
28 OCT 6°Giorno Programma A/B: DJANET-TIMRAS-TIKABAOUINE-DJANET
Gli incredibili paesaggi di Tikabaouine: dune di sabbia rossa, guglie di roccia cotte dal sole: la parte più varia ed affascinante del Sahara. Trasferimento in fuoristrada per la zona del Timras, una selva di guglie di arenaria che formano un labirinto di roccia, rifugi naturali di archi e formazioni rocciose che rendono il paesaggio surreale. Proseguimento per Tikabaouine dove potremmo ammirare l’omonimo arco, una tomba solare preistorica e magnifici corridoi di sabbia delimitati da pareti rocciose. La zona è particolarmente suggestiva al tramonto quando le rocce si tingono di mille colori.
Pasti: colazione e cena in hotel, pranzo al sacco
Pernottamento in hotel a Djanet: Hotel Turistico La Grotte des Ambassadeurs
29 OCT 7° Giorno Programma A: DJANET-EL BERIDJI-MOULN’AGA
Dopo colazione, breve passeggiata per Djanet, "la perla del Tassili" e del piccolo mercato in attesa dei permessi di viaggio. Si parte in direzione sud-est, seguendo la nuova strada asfaltata che ci conduce velocemente alle propaggini del Tadrart, un gioiello naturale per i suoi splendidi paesaggi e per la sua ricca collezione di arte rupestre, protetta come Parco Nazionale. Si entra nel deserto con i fuoristrada.
Tutti i Pasti in campo.
Pernottamento in campo tendato mobile nel deserto Moul N’Aga.
30 OCT 8°Giorno Programma A: MOULN’AGA–TIN MERZOUGA-OUN ZAOUATINE
Siamo nel Tadrart area di rocce friabili di arenaria di recente formazione geologica. La sabbia diventa sempre più colorata, fino all’esplosione del rosso delle grandi dune di Tin Merzouga. Si attraversano paesaggi sempre diversi e bellissimi, per raggiungere un’altra zona splendida, dove però i colori sono diversi: le dune sono di sabbia gialla e i picchi di roccia arenaria spuntano come funghi in questo mare fermo e fossilizzato. Anche qui avremo tempo per scoprire, con passeggiate, altri angoli suggestivi con il solo desiderio di vivere il deserto con la pace e la calma che ne è la sua stessa essenza.
Tutti i Pasti in campo
Pernottamento in campo tendato mobile nel deserto Oun Zaouatine
31 OCT 9°giorno Programma A: OUN ZAOUATINE-DJANET
Pasti: colazione e pranzo al sacco. Cena in hotel.
Pernottamento in hotel a Djanet: Hotel Turistico La Grotte des Ambassadeurs
01 NOV 10°Giorno: Pr. A/B : DIANET – ALGERI - ITALIA
Check out e trasferimento in aeroporto di notte per il volo di prima mattina per Algeri. Dopo l’arrivo, inizio visite della capitale: la città bianca, con i suoi viali, i suoi palazzi francesi, e gli edifici di architettura moresca. Al mattino visita del Museo del Bardo, realizzato all’interno di una splendida villa arabo-moresca che raccoglie una ricca collezione di arte preistorica del Sahara. Successiva passeggiata nella parte più antica e meno turistica di Algeri: la famosa “Kasba”, edificata tra 1516 e 1830 sulle rovine dell’antica Icosium. Si visiterà dall’esterno la Cittadella ottomana, per poi addentrarsi in un intrico di stradine e viuzze assolutamente caratteristico, fino a giungere agli eleganti portoni dei palazzi ottomani. Si prosegue con la visita di Notre Dame d’Afrique, la cattedrale costruita dai francesi che domina dall’alto la baia di Algeri. Inseguito trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro in Italia. Scalo a Roma Fiumicino e proseguimento per Linate. Arrivo in serata.
Pasti: colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale.
--------------------------
29 OCT 8°Giorno Pr. B: DJANET – IHERIR - DJANET (circa 360km)
Prima colazione partenza per visitare oasi Iherir, un autentico villaggio tuareg. Visiteremo le misteriose gueltas (laghi) dove un tempo vivevano i coccodrilli. Dopo pranzo proseguimento del percorso verso Djanet per rientro in Hotel. Pranzo a pic-nic.
Pasti: colazione e cena in hotel, pranzo a pic-nic
Pernottamento in hotel a Djanet: Hotel Turistico La Grotte des Ambassadeurs
30 OCT 9°Giorno Pr, B: DJANET – ESSENDILENE – DJANET (circa 190km)
Si raggiunge il canyon dell’oued In Djeran che si snoda tra gole profonde, muraglie di roccia, suggestive figure di pietra scolpite dal vento e dalla sabbia. I ripari alla base delle alte pareti di roccia dell’oued costituiscono una delle belle gallerie di arte rupestre del Sahara. Lungo il percorso si scorgono esempi di arte rupestre che ci sono state lasciate dai nostri predecessori sahariani: la maggior parte di queste risale al periodo bovidiano, dove viene ancora rappresentata quella fauna detto “etiopica” che era ormai in fase di sparizione dalla zona sahariana. Nel tardo pomeriggio arrivo a Djanet.
Pernottamento in hotel a Djanet.
31 OCT 8°Giorno Pr. B: DJANET – ERG ADMER – TIGHARGHART - DJANET
In mattinata partenza per l’erg Admer, un mare di dune rosate che si estende per oltre cento chilometri di lunghezza. Le ombre delle dune affascinano da sempre il viaggiatore, tanto che nell’immaginario comune queste identificano l’idea di deserto. Nel pomeriggio rientro a Djanet facendo una sosta nella zona di Tigharghart dove, su di un roccione isolato, si può ammirare una delle più belle opere rupestri preistoriche: "la vacca che piange” incisione rupestre di grande impatto, con uno stile che può essere considerato molto attuale, nonostante risalga al periodo neolitico sahariano. Tramonto su di una collina da cui si dominano le pianure sabbiose e le dune. Nel tardo pomeriggio si ritorna a Djanet.
Pernottamento in hotel a Djanet.